Descrizione
Le origini di Casale di Scodosia risalgono all’epoca Paleoveneta, ma i primi insediamenti di una certa importanza furono quelli costituiti dai veterani di guerra romani nei primi anni del I° secolo d.C. I reperti archeologici rinvenuti con l’aratura dei terreni fanno ritenere che duemila anni fa Casale era un importante centro agricolo, avvantaggiato dalla posizione sulla strada romana Ostiglia-Este. Nei secoli successivi le invasioni barbariche, e la rotta dell’Adige nel 589 d.C., segnarono il progressivo declino della zona.
Nel 601 i Longobardi di re Agilulfo procedettero alla divisione amministrativa dei territori costituendo una “sculdascia” tra i fiumi Frassine, Fratta e Adige; in questa unità amministrativa si trovava anche Casale. La seconda parte del toponimo del nostro paese proviene da questo termine longobardo; Casale invece è riferito, come per altri comuni italiani, all’abitato originario – gruppo di case – che ha dato poi vita al paese. Un periodo di relativa serenità è quello della dominazione veneziana che portò alla bonifica delle zone paludose e ad un miglioramento delle condizioni di vita.
Dalla caduta della Serenissima si assiste ad un progressivo declino che si arresterà, con una decisa inversione di tendenza, nella seconda metà degli anni sessanta del XX secolo. Ciò grazie all’artigianato del mobile in stile che ha dato impulso alla rinascita economica e sociale del paese.
Consorzio Atesino Pro Loco
Il Consorzio Atesino di Pro Loco è un organismo di coordinamento e promozione che coinvolge in maniera attiva 24 Pro Loco che lavorano in una zona ben definita per cultura e tradizioni.
Presidente: Rosa Nadia