Descrizione

Nell'ambito dei principi dettati dall'articolo 38 della Costituzione, dal D.P.R. 616/77, dalla Legge Regionale n. 55/82, dall’art. 12 della L. 241/90, dal D.Lgs. n. 112/98 e dalla Legge n.328/2000, il presente Regolamento ha lo scopo di rafforzare il tessuto sociale secondo principi di solidarietà, attraverso forme di sostegno economico diretto rivolte alle situazioni maggiormente svantaggiate, favorendo l’integrazione sociale delle persone a rischio di emarginazione o di autoesclusione. Le agevolazioni previste nel regolamento hanno carattere integrativo, e non sostitutivo, del reddito famigliare, e non possono essere intese quale totale presa a carico delle situazioni svantaggiate da parte dell’ Amministrazione Pubblica. Gli interventi hanno lo scopo di stimolare le singole famiglie utenti alla ricerca di miglioramenti socio economici indipendenti dall’intervento di sostegno, nonché di renderle responsabili nell’organizzazione della vita famigliare e delle conseguenti necessità economiche. Premessa essenziale al raggiungimento di tali scopi è un approccio non formalistico né assistenzialistico agli interventi qui trattati, sia da parte degli utenti che dell’apparato amministrativo. Il presente Regolamento disciplina le varie forme di sostegno economico utilizzate a favore di singoli e di nuclei familiari individuandone i criteri per l’accertamento dello stato di bisogno, definisce le misure e le tipologie dei contributi, gli importi erogabili, stabilisce i requisiti di accesso ed i motivi di esclusione, tenendo conto della composizione e delle caratteristiche di ciascun nucleo familiare.

Formati disponibili

pdf

Licenza di distribuzione

Licenza aperta